Spedizione etnografica in Zambia, partenza unica 2025 con Leonardo Francesco Paoluzzi.
All’estremo ovest dello Zambia, nei pressi della cittadina di Zambesi si perpetua in agosto la storica cerimonia del Likumbi Lya Mize, del popolo dei Luvale. È la parte conclusiva del complesso rito di iniziazione del Mukanda, un percorso di formazione di tre mesi alla vita adulta, dei giovani adolescenti che vengono anche circoncisi. La cerimonia è accompagnata dall’uscita di una moltitudine di maschere Makishi con le loro danze, dichiarate nel 2008 Patrimonio Intangibile dell’Umanità dall’UNESCO.
Mize è il nome del villaggio che ospita la corte tradizionale dei Luvale, non lontano dalla città di Zambesi. I danzatori Makishi e le loro bellissime e grandi maschere impersonano gli spiriti degli antenati che accompagneranno ciascun iniziato nella sua formazione. All’esordio del Mukanda i giovani vengono scortati dalle maschere e dalle donne verso il fiume, simbolo del passaggio verso l’Aldilà, dal momento che moriranno in quanto bambini e risorgeranno dopo il percorso formativo in un luogo segreto ed isolato, ritornando nel mondo dei vivi da adulti, nel giorno del Likumbi Lya Mize. La cerimonia celebra quindi una sorta di resurrezione collettiva, in cui centinaia di maschere/spiriti differenti Makishi, accompagnano i giovani iniziati verso la città di Zambesi e la corte di Mize, urlando ed emettendo suoni incomprensibili, tra danze e canti, colori e ritmi frastornanti, accolti dalla comunità e dalle madri festose.
La cerimonia Kulamba si svolge al termine del mese di agosto e richiama tutti i capi della tribu’ Chewa, dislocati tra Zambia, Malawi e Mozambico, per rendere omaggio al Paramount chief Kalonga Gawa Undi e celebrare la storia e l’eredità del proprio popolo.Tutte le tribù Chewa provenienti da ogni angolo del regno si riuniscono tra Katete e Mkaika sfoggiando la loro cultura attraverso balli e canti cerimoniali.
Tra le varie danze e maschere, si notano principalmente le Gule Wamukulu (Nyau), Gologolo, Makanja, Muganda, Chinamwali e Chimtali (la danza delle donne). Le maschere Nyau, popolarmente conosciute come Gule Wamukulu, svolgono la danza più popolare e attesa tra il popolo Chewa. La danza Nyau (Gule Wamukulu) e’ stata ufficialmente riconosciuta e protetta dall’UNESCO a partire dal 2006. I danzatori Nyau si mascherano da vilombo (animali) e incarnano gli spiriti degli antenati e della terra. Le danze Nyau sono diverse e numerose, a seconda degli spiriti che incarnano (ci sono più di 30 diversi spiriti all’interno della cerimonia e ciascuno caratterizzato da diverse maschere, danze e canti).
La cerimonia Kulamba include anche i riti di passaggio delle giovani donne verso l’età adulta: le anamwali (giovani donne) rimangono confinate in una zona segreta dove imparano le arti e responsabilità dell’essere donne, e durante la cerimonia vengono nuovamente introdotte nella società come donne adulte.
Giorno 1: Domenica 17 Agosto 2025
Volo di andata/Lusaka (LUN)
Giorno 2: Lunedì 18 Agosto 2025
Lusaka (LUN)/Volo/Solwezi (SLI)/Zambezi
Trasferimento verso Zambesi.
Giorni 3-7: da Martedì 19 Agosto a Sabato Agosto 2025
Zambezi (Festa Likumbi Lya Mize)
Cinque giorni per partecipare a tutte le attività della festa Likumbi Lya Mize, con le impressionanti maschere makishi.
Giorno 8: Domenica 24 Agosto 2025
Zambezi/Parco Kafue
Trasferimento verso il parco Kafue, uno dei più estesi d’Africa.
Giorno 9: Lunedì 25 Agosto 2025
Parco Kafue
Safari nel parco Kafue, per avvistare la sua abbondante fauna selvatica.
Giorno 10: Martedì 26 Agosto 2025
Parco Kafue/Lusaka
Trasferimento verso la capitale.
Giorno 11: Mercoledì 27 Agosto 2025
Lusaka/Katete
Trasferimento verso le terre dei Chewa.
Giorni 12-14: da Giovedì 28 a Sabato 30 Agosto 2025
Non sono presenti estensioni per questo tour, contattaci su info@kanaga-at.com.
Copyright 2024 Kanaga Adventure Tours S.a.r.l. – Privacy Policy – Cookie Policy – Sito realizzato da Koris
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google