Quando si nomina il Kenya, l’immaginario riporta istintivamente ai dépliant turistici che illustrano le sconfinate e suggestive savane, attraversate dalle mandrie interminabili di grandi mammiferi selvatici e dal leggendario popolo di antichi guerrieri Masai. Si pensa alle esotiche tende e alle jeep attrezzate per gli avventurosi safari alla ricerca dei “Big Five”, o alle cartoline patinate di spiagge paradisiache orlate di palme, puntellate di lussuosi resort, affacciati sulle mille sfumature turchesi dell’Oceano Indiano e della barriera corallina. Il Kenya è tutto questo, e anche molto, molto di più.
Se esiste un paese che possa riassumere in sé le mille sfaccettature dell’intera Africa, questo è proprio il Kenya. Paese di tradizioni e contraddizioni, in cui la modernità e il progresso delle metropoli e delle sfavillanti strutture ricettive, convivono, e spesso stridono, con gli usi e costumi di un mosaico di popoli rimasti ancora fortemente identitari. Il paese dove nacque e si sviluppò il turismo internazionale, incentrato sui safari e i soggiorni balneari su una delle coste più belle del mondo, ma anche terra dai mille paesaggi, abitati da pastori nomadi e da antichi clan tribali, veri depositari dei segreti di una natura incontaminata. Il paese descritto da Karen Blixen, delle immense tenute agricole, piantagioni e riserve naturali, ma anche delle foreste tropicali e delle giungle. Magica terra delle vette più alte dell’Africa o dei misteriosi geyser, dei laghi alcalini incastonati come piccole pietre preziose tra le caldere silenti, delle valli e delle cime innevate, che degradano verso le steppe brulle o le verdi praterie, habitat di una fauna selvatica tra le più ricche del mondo. Ma anche una natura che si dirada in deserti salati e depressioni vulcaniche desolate, che fanno capolino lungo la Rift Valley e il Lago Tukana.
Il paese dell’Animismo, del Cristianesimo, dell’Islam. La patria di culture pastorali e agricole che sopravvivono in una quarantina di origini diverse, ove i termini “camitico”, “nilotico”, “cuscitico”, “swahili”, “bantu”, “masai”, “samburu”, “turkana” e tanti altri, si fondono, si confondono e si intrecciano in un caleidoscopio di popoli, ciascuno con la propria identità, la propria storia e le proprie tradizioni, ancora vive.
Una varietà morfologica, ambientale, paesaggistica, faunistica, culturale, culla antropologica ed etnografica, forse la più ricca di tutto il continente africano.
Il Kenya è la sintesi dell’Africa, in tutta la sua essenza.
Durata:10giorni
Date:01/12/23 – 10/12/23
Da2.990€ / persona
ISCRIZIONI CHIUSE
Prossima partenza il 23/02/24
Durata:10giorni
Date:23/02/23 – 03/03/23
Da2.990€ / persona
ISCRIZIONI APERTE!
Tour con accompagnatore italiano
Durata:10giorni
Date:10/2023 – 04/2024
Da…€ / persona
Programma e quote a breve online
Durata:10giorni
Date:06/2022 – 04/2023
Da…€ / persona
Programma e quote a breve online
Durata:9giorni
Date:12/2023 – 03/2024
Da…€ / persona
Programma e quote a breve online
Durata:3giorni
Date:10/2023 – 04/2024
Da…€ / persona
Programma e quote a breve online
Durata:4giorni
Date:10/2023 – 04/2024
Da…€ / persona
Programma e quote a breve online
Durata:3giorni
Date:10/2023 – 04/2024
Da…€ / persona
Programma e quote a breve online
Durata:4giorni
Date:10/2023 – 04/2024
Da…€ / persona
Programma e quote a breve online
Durata:4giorni
Date:10/2022 – 04/2023
Da…€ / persona
Programma e quote a breve online
Kanaga Africa Tours si impegna a rispettare un turismo sostenibile.
A breve online tutte le informazioni.
Copyright 2021 Kanaga Adventure Tours S.a.r.l. – Privacy Policy – Cookie Policy – Sito realizzato da Koris
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google