Un viaggio fuori dalle rotte del turismo, per veri viaggiatori
Un viaggio in Repubblica Democratica del Congo richiede una forte motivazione ed un ottimo spirito di adattamento. I tesori etnografici che questo Paese custodisce non sono facilmente accessibili, l’organizzazione e la logistica sono complesse e spesso, per essere ripagati dagli sforzi fatti nel corso della spedizione, sarà necessario un pizzico di fortuna (cercando il più possibile l’incontro con gruppi etnici isolati e di partecipare a cerimonie spontanee).
Si utilizzeranno compagnie aree locali (quelle della R.D. Congo sono tutte sulla black list), vi saranno lunghi trasferimenti, si viaggerà spesso su piste sconnesse, la navigazione sul fiume sarà soggetta alle intemperie (caldo, umidità, piogge improvvise), il cibo (esigenze alimentari particolari non potranno essere garantite) e gli alloggi (in alcuni casi l’unica soluzione sarà piantare le nostre tende igloo) saranno quelli disponibili in queste zone remote, si dovrà attendere con pazienza ai check point, ci si dovrà adattare agli inevitabili cambi di itinerario … insomma, un’esperienza per “veri viaggiatori” che non si lasciano scoraggiare dalla complessità della realtà africana, consapevoli che la possibilità di poter trascorrere qualche ora nei remoti accampamenti dei Pigmei Babongo, o di incontrare le donne walé, sono privilegi riservati a pochi, e doni preziosi che sapranno certamente ripagare dalle fatiche del viaggio.
Giorno 1 :
Volo internazionale/Kinshasa (FIH)
Giorno 2 :
Kinshasa
La vibrante Kinshasa ed il wrestling vudù, una forma di lotta unica che combina forza fisica, acrobazie e l’influenza dei rituali voodoo.
Giorno 3 :
Kinshasa (FIH)/Volo/Mbandaka (MDK)
Le cerimonie religiose del culto Nzambe Ya Bakoko, lo “spirito degli antenati”.
Giorno 4 :
Mbandaka/Navigazione sul fiume Congo/Lolanga
La navigazione sul fiume Congo ed i villaggi di pescatori Lokele.
Giorno 5 :
Lolanga/Navigazione sul fiume Congo/Lompoko/Foresta dei Balumbe
Il Regno di Lompoko della tribù Ngombe, ed il trekking nella foresta dei Balumbe.
Giorno 6 :
Foresta dei Balumbe
Giornata nella foresta con i Balumbe, i “Pigmei stregoni”.
Giorno 7 :
Foresta dei Balumbe/Lompoko/Navigazione sul fiume/Mbandaka
Navigazione sul fiume Congo per rientrare a Mbandaka.
Giorno 8 :
Mbandaka/Mooto/Bikoro
Incontro con il popolo Ntomba e le misteriose donne walé.
Giorno 9 :
Bikoro/Mbandaka
I villaggi dei Pigmei Batwa e la decadente architettura coloniale di Mbandaka.
Giorno 10 :
Mbandaka (MDK)/Volo/Kinshasa (FIH)
Gli artisti di strada di Kinshasa in una performance con maschere e musica Suku.
Giorno 11 :
Kinshasa/Kenge
L’incontro con il re del popolo Yaka.
Giorno 12 :
Kenge/Kinshasa
La danza degli iniziati Kuba e l’incontro con i sapeurs.
Giorno 13 :
Kinshasa (FIH)/Volo di ritorno
Museo etnografico e riserva dei bonobo a Kinshasa.
Giorno 14 :
Volo di ritorno
Arrivo all’aeroporto di destinazione o proseguimento del viaggio in BURUNDI.
Non sono presenti estensioni per questo tour, contattaci su info@kanaga-at.com.
Copyright 2024 Kanaga Adventure Tours S.a.r.l. – Privacy Policy – Cookie Policy – Sito realizzato da Koris
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google