La regione più settentrionale d’Egitto, il Delta, un immenso triangolo verde che si apre tra i rami del fiume Nilo, tra Rosetta e Damietta, rivela la bellezza delle antiche testimonianze del passato faraonico e greco-romano, con i siti di Tanis e Bubastis e la capitale cosmopolita voluta da Alessandro Magno, Alessandria d’Egitto, e colpisce per l’austerità dei monumenti del cristianesimo copto con gli splendidi monasteri disseminati nell’area e la straordinarietà dell’ingegneria del Canale di Suez.
La regione del Delta, abitata sin dagli albori della civiltà faraonica, ricca e fertile per l’abbondanza delle acque, in una posizione strategica sul Mediterraneo, vide la nascita di città e santuari e fu culla di tradizioni e miti locali antichissimi.
Un viaggio tra archeologia, spiritualità e grandiose opere dell’uomo moderno che, lontano dalle mete turistiche più affollate, racconta un Egitto poco noto ma molto suggestivo e affascinante.
Giorno 1:
Volo di andata/Cairo (CAI)
Giorno 2:
Cairo/Wadi Natrun/Alessandria
Il mercato dei dromedari di Birqash e i monasteri copti del Wadi Natrun.
Giorno 3:
Alessandria/Abu Mina/Alessandria
Le rovine della basilica di Abu Mena ed il forte di Qaitbay ad Alessandria.
Giorno 4:
Alessandria
La biblioteca alessandrina, l’anfiteatro romano e le catacombe di Kom el Soqafa.
Giorno 5:
Alessandria/Rashid/Port Said
Le case ottomane di Rosetta e l’escursione in barca a Port Fuad.
Giorno 6:
Port Said/Tanis/Bubastis/Ismailia
Le rappresentazioni di Ramesse II a Tanis ed i resti di Bubastis.
Giorno 7:
Ismailia/Ain Sokhna
Il fascino coloniale di Ismailia ed un tuffo nel Mar Rosso.
Giorno 8:
Ain Sokhna/Zaafarana/Ain Sokhna
I monasteri copti nel deserto di Santo Antonio e San Paolo.
Giorno 9:
Ain Sokhna/Cairo (CAI)/Volo di ritorno
Non sono presenti estensioni per questo tour, contattaci su info@kanaga-at.com.
Copyright 2024 Kanaga Adventure Tours S.a.r.l. – Privacy Policy – Cookie Policy – Sito realizzato da Koris
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google