Le festività civili a data fissa sono:
- Capodanno: 1 gennaio
- Festa della donna: 8 marzo
- Festa della Gioventù: 12 marzo
- Giornata del presidente: 18 aprile. Dal 2022 in onore di Kenneth Kaunda.
- Festa del lavoro: 1 maggio
- Festa della Libertà africana: 25 maggio. Celebrata per commemorare la fondazione dell’Organizzazione dell’Unità Africana (OAU)
- Festa degli eroi: 7 luglio
- Festa dell’unità nazionale: 8 luglio
- “Farmers day”: 4 agosto
- Giornata dell’Indipendenza: 24 ottobre
- Natale: 25 dicembre
Nel Paese vengono festeggiate sia le festività regione cristiane, sia quelle musulmane.
Entrambe, ovviamente, seguendo un calendario che varia annualmente.
Numerosi sono i festival che celebrano la cultura, le tradizioni e la musica del paese.
Si tratta spesso di eventi che raccontano le tradizioni ancestrali di popoli e comunità che si sono conservate nel corso dei secoli.
Ecco i principali:
- N’cwala Festival: si svolge in febbraio ed è un festival molto importante per il popolo Ngoni dello Zambia orientale. È l’occasione per festeggiare i primi frutti del raccolto ed è insieme un momento di profonda gratitudine nei confronti degli spiriti ancestrali e degli dei. Gli spettatori vengono intrattenuti con esibizioni di danze tradizionali accompagnate da ritmi di tamburi e canti guerriglieri. Questo festival, non solo preserva la storia e le tradizioni dei Ngoni, ma rafforza anche i legami all’interno della comunità.
- Kuomboka Festival: si svolge tra marzo e aprile, periodo in cui il Re del popolo Lozi, il Litunga, nella regione del Barotseland, lascia il suo palazzo d’inverno e le piane alluvionali ormai inondate dalle acque dello Zambesi per raggiungere il palazzo estivo situato a circa quindici chilometri di distanza sulle terre sicure degli altipiani. Il viaggio, che dura tutta la giornata e avviene con una processione di imbarcazioni tradizionali, è un tripudio di emozione ed euforia, tra rulli di tamburi, canoe mokoro (canoa tradizionale ricavata da un tronco di albero), canti ipnotici e danze. Tutta la popolazione segue festosa l’imbarcazione del Re. Si tratta di uno spettacolo estremamente suggestivo e coinvolgente.
- Cerimonia del Likumbi Lya Mize, del popolo dei Luvale, rito di iniziazione del Mukanda: si svolge nel mese di agosto nell’estremo ovest dello Zambia ed è una cerimonia che segna la conclusione del complesso rito di iniziazione del Mukanda (percorso di formazione di tre mesi per il passaggio dei ragazzi alla vita adulta). La cerimonia celebra una sorta di resurrezione collettiva in cui i giovani vengono scortati dalle maschere e dalle donne verso il fiume, simbolo del passaggio verso l’Aldilà. Dunque, quelli che erano un tempo bambini moriranno e risorgeranno solo dopo aver compiuto un percorso formativo in un luogo segreto, ritornando nel mondo dei vivi da adulti proprio nel giorno del Likumbi Lya Mize. La cerimonia è accompagnata dall’uscita di una moltitudine di maschere Makishi con le loro danze, dichiarate nel 2008 Patrimonio Intangibile dell’Umanità dall’UNESCO.
- Festival culturale e artistico di Livingstone: si svolge nel mese di settembre ed è un festival che celebra la ricca cultura e le tradizioni della città situata vicino alle famose cascate Vittoria. Il Livingstone Cultural Festival offre una panoramica della musica tradizionale, delle danze folkloristiche e delle arti visive dello Zambia.
- Festival musicale di Lusaka: tra settembre e ottobre si svolge nella capitale un importante festival musicale. È un modo per celebrare la musica locale e quella internazionale. Gli artisti, rappresentanti di diversi generi musicali, tra cui la musica popolare africana, il gospel, l’hip hop e altri, si esibiscono in un ambiente molto vivace e divertente. È una grande occasione per apprezzare la scena musicale zambiana e conoscere le nuove tendenze musicali del continente africano.
Testo a cura di Paola Scaccabarozzi