Lo Zambia offre buone opportunità per l’acquisto di souvenir e prodotti locali.
Ecco dunque alcuni acquisti che ripetono la storia e la cultura del Paese:
- Maschere e sculture in legno: si tratta di maschere tradizionali e sculture in legno che si possono comperare nei mercati locali e nei negozi di artigianato.
- Cestini: i cestini intrecciati a mano e realizzati con fibre naturali costituiscono un altro souvenir che si trova facilmente nei mercati.
- Tessuti colorati e i vestiti fatti a mano, come le “chitenge” o “kitenge”. Si tratta di tessuti tradizionali africani.
- Collane e gioielli: sono principalmente realizzati con le perline, utili a creare collane, braccialetti e altri accessori. Si tratta di un artigiano tradizionale per moltissimi gruppi etnici.
- Cinture, portafogli e borse in cuoio: il cuoio viene spesso lavorato artigianalmente e può essere trasformato in vari articoli, come borse, portafogli, cinture e altri accessori.
- Ceramiche fatte a mano: si possono trovare piatti, vasi a piccoli oggetti decorativi. Sonodipinti a mano con motivi tradizionali.
- Tè zambiano: acquistare tè locale è, dunque, una buona scelta per portare a casa un “assaggio” del Paese.
- Caffè: in Zambia si trova caffè locale di alta qualità, soprattutto nelle regioni montuose.
- Spezie locali: pepe, zenzero e altre miscele di condimenti tradizionali, sono un buon souvenir per chi ama cucinare e vuole riproporre a casa sapori africani.
- Dipinti, sculture moderne e fotografie: si possono trovare nelle gallerie d’arte della capitale Lusaka.
Testo a cura di Paola Scaccabarozzi