+223 7672 3946 | info@kanaga-at.com

Facebook Instagram Youtube Whatsapp
Kanaga Africa Tours - Italiano
Kanaga Africa Tours - English
Facebook Instagram Youtube Whatsapp Phone-alt Envelope
Kanaga Africa Tours - Italiano
Kanaga Africa Tours - English
  • Chi siamo
  • Destinazioni
  • Partenze
  • Come prenotare
  • Area Agenzie
  • Eventi e news
Menu
  • Chi siamo
  • Destinazioni
  • Partenze
  • Come prenotare
  • Area Agenzie
  • Eventi e news
Sudan del Sud

Popoli tribali dell’Equatoria

Informazioni sul viaggio

Date:
13/02/24 – 24/02/24

Durata:
12 giorni

Prezzo:
Da
4.390 € / persona

Codice:
SSU02PS240213

Tipologia:

  • Etnografico
  • Spedizione
  • Avventura
  • Fotografico

Gruppo:
Min. 6 / max. 16 persone

Accompagnatore:
Partenza di gruppo con accompagnatore italiano

Nelle regioni dell’Equatoria Centrale ed Orientale si contano decine di gruppi e sotto-gruppi etnici, considerati tra i più isolati e poveri al mondo, per via della paralisi in cui il paese versa da decenni, ma ricchissimi in tradizioni e scevri dall’appiattimento dei tempi moderni, che spesso è nemico delle culture identitarie dei popoli.

Visitare uno degli accampamenti Mundari nei dintorni di Terakeka, il loro capoluogo, è senza dubbio una delle esperienze più affascinanti ed emozionanti del Sudan del Sud. Un tuffo in un passato ancora incredibilmente attuale, tra scenari surreali di pastori cosparsi di cenere e mandrie bovine di centinaia di capi, i cui intrecci indefinibili di lunghe corna a mezzaluna, si perdono tra la fuliggine sprigionata dalle grosse pire di letame, in una spessa coltre di fumo che scherma il sole e oscura il cielo, tingendo l’atmosfera di toni argentei ed arancioni. Una visione quasi onirica che gli amanti della fotografia apprezzeranno particolarmente.

A est di Juba si estendono le fertili piane rurali in prossimità delle cittadine di Torit e Kapoeta, movimentate sporadicamente da qualche altura rocciosa, dove un piccolo universo di popoli, conserva intatti i propri usi e costumi, le proprie religioni e riti ancestrali, le proprie economie di sussistenza, che si tramandano di generazione in generazione dalla notte dei tempi. Qui una moltitudine di sperduti villaggi di fango, rami e paglia, accolgono società arcaiche, in prevalenza di allevatori e agricoltori, ma anche, all’occorrenza, di abili cacciatori e pescatori.

I pastori Jiye, appartenenti al grande gruppo delle popolazioni Karamojong e Turkana, dalle caratteristiche danze e cerimonie tribali, abitano le terre nei dintorni di Kapoeta, assieme ai Toposa, allevatori anch’essi che condividono le stesse origini nilotiche, costituendone il clan principale. Famosi per i loro villaggi recintati, chiamati boma, le cui abitazioni sono decorate di teschi animali, i Toposa sono organizzati in società fortemente gerarchiche, in cui il culto estetico del corpo ne è parte preponderante, secondo una complessa simbologia, espressa in elaborati addobbi e vistose scarificazioni sul viso e sul corpo, indicativi dello status e del ruolo che ciascun individuo occupa nella società.

Altrettanto caratteristici e significativi sono gli ornamenti di perline e le scarificazioni identitarie degli allevatori Larim, una tribù che si arroccò tempo addietro tra le colline di Boya per sfuggire alle guerre e al furto di bestiame, costruendo case di argilla e paglia, riccamente decorate di altrettanti motivi simbolici. La loro economia e vita sociale ruota attorno al mercato rurale chiamato Camp 15, dove passano le giornate a fumare il tabacco nelle pipe artigianali, scambiando merci e bestiame, soprattutto con i vicini clan dei Didinga.

Nei dintorni della cittadina di Torit, un paesaggio montuoso e roccioso ha offerto invece riparo all’antico Regno dei Lotuko, popolo che si stabilì nella zona nel XV secolo, divenendo sedentari e vivendo di agricoltura, allevamento e pesca. La loro economia e spiritualità ruota attorno alla ciclicità delle stagioni, in cui particolare importanza riveste la figura del capo-stregone, addetto ad officiare i riti propiziatori per l’abbondanza delle piogge e dei raccolti.

Caratteristica comune a questi popoli fortemente identitari, e a tante altre tribù che abitano le terre sud-sudanesi, è senza dubbio il profondo attaccamento alle proprie tradizioni ancestrali che si perpetuano intatte da secoli, motivate da credenze animiste e culti antichissimi, nonostante la diffusione in Sud Sudan della religione cristiana. Incentrati su cerimonie sacrificali propiziatorie, iniziazioni e riti di passaggio all’età adulta, e dal culto degli antenati, i loro riti sono prevalentemente regolati dalla ciclicità delle piogge e dagli eventi naturali, officiati da un capo spirituale. Visitare i villaggi e le comunità rurali di quella che venne chiamata Equatoria dai primi coloni, significa fare un tuffo in una dimensione autentica che va ben oltre la storia, in una sfera temporale che appartiene ancora al mito e alla natura. Complice l’isolamento forzato, ma anche in parte voluto, di queste popolazioni, in un paese che ha sofferto particolarmente di contrasti internazionali ed interni, ma che oggi è sempre più orientato verso l’agognata stabilità.

Scarica il programma
Richiedi informazioni

Itinerario

Giorno 1: Martedì 13 Febbraio 2024

Volo di andata/Juba (JUB)

 

Giorno 2: Mercoledì 14 Febbraio 2024

Juba

L’animato mercato di Konyo Konyo a Juba.

 

Giorno 3: Giovedì 15 Febbraio 2024

Juba/Regno di Lotuko

Verso le regioni tribali dell’Equatoria.

 

 

Giorno 4: Venerdì 16 Febbraio 2024

Regno di Lotuko/Larim

Nel piccolo regno di Lotuko, ammirando superbe architetture tradizionali.

 

 

Giorno 5: Sabato 17 Febbraio 2024

Tribù Larim

Ai piedi delle Boya Hills, per incontrare l’etnia Larim.

 

Giorno 6: Domenica 18 Febbraio 2024

Larim/Camp 15/Kapoeta

Saluti con i Larim e partenza verso Est.

 

 

Giorno 7: Lunedì 19 Febbraio 2024

Kapoeta/Tribù Toposa

Gli allevatori Toposa e le caratteristiche “boma”.

 

 

Giorno 8: Martedì 20 Febbraio 2024

Toposa/Tribù Jiye/Toposa

Incontro con i pastori di etnia Jiye, con le loro scarificazioni e piercing.

 

 

Giorno 9: Mercoledì 21 Febbraio 2024

Tribù Toposa/Kapoeta/Torit

Saluti con i Toposa e rientro verso la capitale.

 

Giorno 10: Giovedì 22 Febbraio 2024

Torit/Juba/Tribù Mundari

Dalle sponde del Nilo bianco all’incontro con i Mundari.

 

© F. Daniele

 

Giorno 11: Venerdì 23 Febbraio 2024

Tribù Mundari/Juba

La vita all’accampamento degli allevatori Mundari.

 

 

Giorno 12: Sabato 24 Febbraio 2024

Juba (JUB)/Volo di ritorno

 

Scarica il programma
Richiedi informazioni

L’avventura non finisce qui...

Scopri le estensioni

Loading...

Mogadiscio inferno e paradiso

Somalia

Durata:4giorni

Date:10/2022 – 04/2023

Da…€ / persona

Programma e quote a breve online

Se la destinazione ti interessa...

Scopri il Paese e gli altri itinerari di viaggio

Sudan del Sud

Condividi subito!

Facebook
Twitter
WhatsApp

Info utili

  • Condizioni di vendita
  • Come prenotare
  • Area Agenzie
  • Condizioni di vendita
  • Come prenotare
  • Area Agenzie

Contatti

+223 76723946
info@kanaga-at.com

Informazioni in lingua:

Kanaga Africa Tours - Français
Kanaga Africa Tours – Español
Kanaga Africa Tours - Japanese

Eventi e News

A Milano mostra e serata a tema Sudan

A Londra la 13a edizione dell’Africa Fashion Week

Made in Costa d’Avorio

Copyright 2021 Kanaga Adventure Tours S.a.r.l. – Privacy Policy – Cookie Policy – Sito realizzato da Koris
Questo sito è protetto da  reCAPTCHA e si applicano la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google