Per comprendere l’affascinante cultura maliana e il suo variopinto mosaico di tradizioni e popoli, è necessario risalire alle sue radici più profonde, che nascono tra le verdi colline del Pays Manding, terra carica di storia e di spiritualità ancestrali. Ma anche immergendosi nella caotica contemporaneità di Bamako, con il suo fermento culturale, le sue contraddizioni e la sua “fantasiosa” decadenza urbana. Due facce della stessa medaglia.
Un viaggio nella cultura ancestrale del Mali, tra divinazioni con il lancio dei cauris, danze propiziatorie dei valorosi cacciatori Bambara e antiche leggende cantate dai griots. Luoghi storici dove Soundjata Keita e il generale Kamandjan Camara, nel Medioevo, pronunciarono la prima carta dei diritti umani in Africa e compirono le loro gesta eroiche, tra grotte sacre e archi rocciosi miracolosi. Paesaggi incantevoli e cascate nascoste tra le spaccature della roccia, vallate di manghi e di piante selvatiche dai poteri terapeutici, piccoli villaggi di fango dove si dice che gli abitanti posseggano ancora il potere occulto di trasformarsi in leoni.
Ma anche un passaggio a Bamako, con le sue incredibili attrattive culturali, dal Musée National, che conserva reperti di inestimabile valore provenienti dal sito di Djene-Jeno e statuine votive di epoca Tellem, al movimentato Grande Marché, dove perdersi per ore; dal pittoresco mercato dei feticci, tra ossa, pelli animali e portafortuna di tutti i tipi (gris-gris), a quello del riciclo, tra un horror vacui acustico, che riporta a nuova vita i metalli riciclati; o ancora l’incontro con il marionettista/artista Yaya Coulibaly, che custodisce la più grande collezione di marionette del Mali e tramanda questa antica arte teatrale, scultorea e terapeutica in giro per il mondo.
In più, in questa partenza speciale, parteciperemo al Festival Dogon Ogobagna, dove assistere a spettacoli di lotta tradizionale e danze delle maschere, ed al Festival sul Niger di Ségou, con concerti live, vernissages e corse di piroghe.
Giorno 1 : Giovedì 25 Gennaio 2024
Volo di andata/Bamako (BKO)
Giorno 2: Venerdì 26 Gennaio 2024
Bamako (Festival Dogon)
I tesori del museo nazionale, un’escursione in pinasse sulle acque del fiume Niger e le manifestazioni del Festival Ogobagna.
Giorno 3 : Sabato 27 Gennaio 2024
Bamako (Festival Dogon)
I vivaci mercati della capitale, l’incontro con il marionettista Yaya Coulibaly e la danza delle maschere Dogon al Festival Ogobagna.
Giorno 4 : Domenica 28 Gennaio 2024
Bamako/Siby
Nel cuore del Pays Mandingue, tra cacciatori donso, tradi-terapeuti, maschere e divinazione con i cauris.
Giorno 5 : Lunedì 29 Gennaio 2024
Siby
Il magnifico arco naturale di Kamandjan, il villaggio di Djoulafoundo e le cascate di Djendjé.
Giorno 6 : Martedì 30 Gennaio 2024
Siby/Dabali/Kangaba
Le miniere d’oro tradizionali di Dabali e la casa sacra di Kangaba.
Giorno 7 : Mercoledì 31 Gennaio 2024
Kangaba/Kela/Bamako
L’incontro con i cantastorie griot e i baobab giganti del villaggio di Kela.
Giorno 8 : Giovedì 01 Febbraio 2024
Bamako/Ségou (Festival sul Niger)
I villaggi Bambara e le manifestazioni del Festival sur le Niger.
Giorno 9 : Venerdì 02 Febbraio 2024
Ségou (Festival sul Niger)
L’arte del bogolan, le corse di piroghe ed i concerti del Festival sul Niger di Ségou.
Giorno 10 : Sabato 03 Febbraio 2024
Ségou/Kalabougou/Bamako
Il palazzo reale di Biton Coulibaly a Sekoro e la cottura delle ceramiche a Kalabougou.
Giorno 11 : Domenica 04 Febbraio 2024
Bamako (BKO)/Volo di ritorno
Non sono presenti estensioni per questo tour, contattaci su info@kanaga-at.com.
Copyright 2021 Kanaga Adventure Tours S.a.r.l. – Privacy Policy – Cookie Policy – Sito realizzato da Koris
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google