Spesso definito “l’ultimo Eden africano”, questo piccolo paese a cavallo dell’Equatore è lo “scrigno verde” dell’Africa Centrale, un’oasi incontaminata che al suo interno custodisce una biodiversità unica al mondo.
L’88% del suo territorio è occupato da foreste e l’11% è stato dichiarato nel 2002 Parco Nazionale, al fine di salvaguardare un immenso patrimonio naturalistico esteso per più di 30.000 km2 e ripartito in 13 aree protette, nelle quali si contano centinaia di specie animali e vegetali endemiche. Ma non solo, questi intricati labirinti verdi affacciati sull’oceano rappresentano anche l’habitat prediletto da primati (mandrilli e gorilla di pianura su tutti), leopardi, bufali ed elefanti, che spesso si spingono fino al limitare della battigia, insieme ai “surfing hyppos”, gli ippopotami che si bagnano nelle acque dell’Atlantico, tra balene megattere e tartarughe liuto.
Un viaggio fuori dalle rotte del turismo, per veri viaggiatori
Un viaggio in Gabon richiede una forte motivazione ed un ottimo spirito di adattamento. I tesori che questo paese custodisce non sono facilmente accessibili, l’organizzazione e la logistica sono complesse e spesso, per essere ripagati dagli sforzi fatti nel corso del tour, è necessario un pizzico di fortuna (cercando il contatto con animali selvatici in uno stato completamente naturale, non sempre il risultato è garantito).
Vi saranno intere giornate di trasferimento, si attenderà per ore il treno della Transgabonaise, si dovranno affrontare percorsi accidentati nella foresta… insomma, un’esperienza per “veri viaggiatori” che non si lasciano scoraggiare dalla complessità della realtà africana, consapevoli che la possibilità di poter trascorrere qualche ora al cospetto di un’intera famiglia di mandrilli, o di assistere alle danze estatiche di un autentico rito bwiti, tra effluvi allucinogeni, adepti in stato di trance e sacerdoti-guaritori, sono privilegi riservati a pochi, e doni preziosi che sapranno certamente ripagare il gruppo delle fatiche del viaggio.
Giorno 1 : Domenica 13 Agosto 2023
Volo di andata/Libreville (LBV)
Giorno 2 : Lunedì 14 Agosto 2023
Libreville
City tour della capitale, con i suoi mercati, le sue spiagge ed un interessante museo.
Giorno 3 : Martedì 15 Agosto 2023
Libreville/Owendo/Treno per La Lopé
Trasferimento in treno lungo la Transgabonaise.
Giorni 4-5-6 : da Mercoledì 16 Agosto a Venerdì 18 Agosto 2023
Parco della Lopé
Costeggiando il fiume Ogooué per scoprire le pitture rupestri della regione, la scalata del monte Brazza per ammirare splendidi paesaggi, il safari nella savana alla ricerca di bufali, elefanti e gorilla di pianura, l’incontro con i mandrilli nella foresta, la partecipazione ad un rito animista bwiti.
Giorno 7 : Sabato 19 Agosto 2023
Lopé/treno/Owendo/Libreville
Giornata di trasferimento.
Giorno 8 : Domenica 20 Agosto 2023
Libreville/Point Denis/Libreville
Le spiagge di sabbia bianca di Point Denis, ai margini della foresta tropicale e del parco di Pongara, famoso per la nidificazione delle tartarughe liuto.
Giorno 9 : Lunedì 21 Agosto 2023
Libreville (LBV)/Volo di ritorno
Non sono presenti estensioni per questo tour, contattaci su info@kanaga-at.com.
Copyright 2021 Kanaga Adventure Tours S.a.r.l. – Privacy Policy – Cookie Policy – Sito realizzato da Koris
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google