TERRITORIO E CLIMA Il Ruanda è un paese privo di sbocchi sul mare e confinante a nord con l’Uganda, a est con la Tanzania, a sud con il Burundi e a ovest con la Repubblica Democratica del Congo. Il Ruanda è conosciuto anche come il “Paese delle mille colline” per via del suo paesaggio collinare… Continua a leggere Ambiente
DALLA PREISTORIA ALL’EPOCA PRE-COLONIALE Del Ruanda in epoca preistorica non si sa molto, tranne che fosse abitato da cacciatori-raccoglitori, così come i confinanti Paesi dell’Africa centrale, come precisato da un accreditato studioso, Francois-Xavier Favelle, storico e archeologo francese specializzato nella storia dell’Africa antica. In particolare, per quanto riguarda il Ruanda, la prima etnia che si… Continua a leggere Storia
Highlights economici Dimensioni del mercato: il Ruanda ha una popolazione di 13.798.561 abitanti, secondo una stima del 2024. Risorse minerarie: si tratta di metano (nel lago Kivu), oro, cassiterite, wolframite, columbite-tantalite, berillio, terre rare. Sono sfruttate però ancora su piccola scala a causa di infrastrutture, al momento, inadeguate. L’industria comprende invece una fonderia di stagno… Continua a leggere Economia
Il Ruanda conta una popolazione di 13.798.561, secondo una stima del 2024 e ha una densità di popolazione tra le più alte del Continente africano, grazie anche alla salubrità del clima. Le zone maggiormente urbanizzate si trovano vicino alla catena montuosa occidentale, dove la densità di popolazione raggiunge i 350 ab./km². Densamente abitate sono anche… Continua a leggere Popoli e tradizioni
SITI UNESCO I siti attualmente iscritti all’UNESCO sono due: Parco nazionale di Nyungwe: si tratta di un’area protetta, istituita nel 1933 e situata nella parte sud-occidentale del Paese. Il Parco è stato inserito nella lista UNESCO nel 2023. Ha un’estensione di oltre mille chilometri quadrati e costituisce la più grande foresta continua di tutta l’Africa… Continua a leggere Arte e cultura
In Ruanda le festività nazionali a data fissa sono: Capodanno: 1 gennaio Giornata degli Eroi: 1 febbraio, giornata in cui si commemorano i 100 giorni del genocidio, che iniziò ufficialmente il 6 aprile 1994 e si concluse verso la metà di luglio. Le commemorazioni del genocidio sono un momento di grande importanza per il Ruanda,… Continua a leggere Festività e festival