Territorio e Clima Il Madagascar, con i suoi 591.896 kmq, è la quarta isola più grande del mondo. Si tratta di un’isola situata nell’Oceano indiano, al largo della costa sud-orientale dell’Africa e separata dal continente africano dal Canale del Mozambico, largo circa 400 km. Originariamente il Madagascar faceva parte del super continente Gondwana. Si separò… Continua a leggere Ambiente
È la storia di una terra antichissima che si è separata dal continente africano più di 160 milioni di anni fa. Quando le placche tettoniche strapparono con violenza la massa di terre di Pangea, il Madagascar si spostò a est verso l’india e poi a ovest verso l’Africa. Grazie al suo isolamento, l’isola preservò l’esistenza… Continua a leggere Storia
Highlights economici Dimensioni del mercato: il Madagascar ha una popolazione di 29.914.679 abitanti (stima 2023), una densità demografica di 51 abitanti per chilometro quadrato e una crescita annua del 2,39% (stima 2023). Espansione del turismo: nel 2023-2024 sono stati registrati buoni risultati economici legati alle attività turistiche in espansione. Vaniglia: il Madagascar è il primo… Continua a leggere Economia
Popolazione il Madagascar ha una popolazione di 29.914.679 abitanti (stima 2023), una densità demografica di 51 abitanti per chilometro quadrato e una crescita annua del 2,39% (stima 2023). La capitale è Antanarivo che conta 1.274.225, ultima dato disponibile risalente al 2018. Il Madagascar è una Repubblica. Il Madagascar è caratterizzato dalla presenza di diciotto gruppi… Continua a leggere Popoli e tradizioni
SITI UNESCO I siti UNESCO del Madagascar sono attualmente tre: Le Foreste secche dell’Andrefana: costituite da quattro parchi nazionali e due riserve speciali, luoghi emblematici di una spettacolare gamma di biodiversità endemica e di un ecosistema complesso. In passato quest’area ha subito gli effetti di attività umane quali l’intensificazione dell’agricoltura, il commercio illegale di fauna… Continua a leggere Arte e cultura
In Madagascar le festività a data fissa sono: Capodanno, 1 gennaio Giorno dell’insurrezione (ribellione contro i francesi del 1947), 29 marzo Festa del lavoro, 1 maggio Festa nazionale, 26 giugno Assunzione, 15 agosto Ognissanti, 1 novembre Natale, 25 dicembre. Oltre a queste feste a data fissa, si festeggiano Pasquetta (lunedì di Pasqua a data variabile),… Continua a leggere Festività e festival