Se la Tanzania è famosa per gli splendidi soggiorni balneari a Zanzibar (Isola di Unguja), meno nota è per gli incantevoli e poco frequentati paradisi marini e sottomarini che abbracciano l’Isola di Pemba o il piccolo isolotto di Mnemba, appartenenti anche essi all’Arcipelago zanzibarino, e per la meravigliosa Mafia, adagiata al largo delle coste del sud.
Isole selvagge di sabbia bianca come il talco, di palme da cocco e di intricati canali di mangrovie, terre colorate di campi speziati che profumano di esotico, incorniciate dalle idilliache trasparenze turchesi dell’Oceano Indiano e circondate da fondali ricchi di vita acquatica, solcati in superficie solo dalle scie dei dhow o dal guizzo dei branchi di delfini.
Isola fertile che profuma di chiodi di garofano e ylang-ylang, Pemba, chiamata anche “Isola Verde” (Al Khudra), è la seconda più grande della Tanzania dopo Unguja (meglio nota come Zanzibar). La bellezza ambientale di uno dei tratti di mare più pescosi del Continente Africano, si concilia a Pemba con una straordinaria terra generosa, una storia antica che abbraccia epoche e culture diverse, dal Medioevo persiano, agli approdi portoghesi, ai sultanati omaniti, testimoniata da numerose vestigia del passato, e un volto tutto africano, ricco di tradizioni, incentrato sulla medicina tradizionale dei waganga, sorta di guaritori/stregoni.
Meno frequentata di Zanzibar dal turismo internazionale, quest’isola di spiagge incontaminate, di immense risaie, colline di essenze e campi di canna da zucchero, regala tra i fondali più belli e variegati della Tanzania, ideali da scoprire per gli appassionati di snorkeling e immersioni. Una costa paradisiaca, dove i resort turistici non hanno ancora preso il sopravvento, mimetizzati timidamente tra una vegetazione esuberante, abitata dai baby bush (sorta di piccoli lemuri), tartarughe marine e delfini che fanno capolino tra le acque turchesi del Canale di Pemba e tra gli atolli paradisiaci che come dei piccoli monili, impreziosiscono assieme alla barriera corallina i profili dell’isola. Tra le curiosità di Pemba è l’antica usanza di una corrida di zebù, probabilmente una reminiscenza della presenza portoghese, ma che fortunatamente risparmia la morte violenta all’animale, secondo i precetti dell’Islam.
Di estensione più contenuta è invece l’Isola di Mafia, conosciuta anche come Chole Shamba. Assieme a Unguja e Pemba, appartiene alle cosiddette “isole delle spezie”, ma non inclusa nell’Arcipelago di Zanzibar. La sua bellezza paesaggistica si riflette anche sui suoi fondali ricchissimi di colori e vita sottomarina, rendendola celebre per le immersioni. La natura selvaggia marca il volto di questo paradiso, fatto di spiagge idilliache, acqua cristallina e barriere coralline, dove il turismo è ancora poco sviluppato, lasciando l’isola ai margini del flusso internazionale, diretto in prevalenza sull’Arcipelago di Zanzibar, più a nord.
Gli abitanti vivono prevalentemente di pesca di sussistenza, praticata sui dhow con metodi tradizionali, di raccolta di essenze e cocco. I più fortunati, a Mafia, potranno godere dell’emozionante avvistamento dei timidi e sempre più rari squali balena, che fanno capolino stagionalmente, assieme alle balene megattere e una moltitudine di specie ittiche.
Ma per chi è in cerca dell’esperienza più indimenticabile a contatto con la natura marina più incontaminata dell’Oceano Indiano, da non perdere è un’escursione sull’atollo di Mnemba, vera e propria gemma incastonata a largo delle coste di Zanzibar (Isola di Unguja).
Una vegetazione rigogliosa inanellata da una striscia di sabbia bianca e fine come borotalco, si perde tra le sfumature color smeraldo, turchese e cobalto del mare, protetto da una delle barriere coralline più sorprendenti dell’arcipelago zanzibarino, oltre il quale fanno capolino i delfini, gli squali tigre e le balene megattere.
Raggiungibile con un dhow dalla costa orientale di Unguja, appare in breve tempo questo vero e proprio paradiso in miniatura, un atollo praticamente disabitato e selvaggio, se non fosse per alcuni bungalow di un resort esclusivo, da mille e una notte, non solo per la qualità della ricezione, ma soprattutto per la straordinarietà del contesto in cui si trova.
Approfondimenti
Sei ancora indeciso sulla meta da raggiungere, su che tipologia di viaggio fare, su cosa sia più importante vedere o fare?
Scopri i nostri approfondimenti sulle mete più suggestive per la tua destinazione.