La preparazione della valigia è legata al buonsenso e alle esigenze personali di ciascun viaggiatore.
Il Senegal,pur avendo buone strutture alberghiere, itinerari che prevedono spostamenti con ottimi mezzi di trasporto, siano essi macchine 4×4 o minibus climatizzati, può comunque essere considerata una destinazione che in determinate circostanze richiede alcune attrezzature e accorgimenti particolari.
Ad esempio, se si prevede di arrivare fino in Casamance e visitare in piroga l’Isola di Carabane o i suoi dintorni, è bene prevedere un sistema per impermeabilizzare le apparecchiature fotografiche e i documenti (necessari perché vengono controllati alla dogana di Elinkine).
Indispensabile durante i mesi invernali prevedere dei capi di abbigliamento caldi per la sera, dal momento che le temperature, sotto l’influsso della corrente atlantica, possono scendere fino ai 10 gradi. Un k-way potrebbe essere utile nella ventosissima traversata in aliscafo per l’Isola di Gorée.
Qui di seguito forniamo giusto dei consigli sul tipo di bagaglio da portare, la quantità e l’attrezzatura più o meno necessaria.
Il primo consiglio è quello di portare una sacca morbida sportiva, o se proprio non si vuole rinunciare a una valigia rigida con rotelle, allora importante che le sue misure siano contenute, dal momento che molti alberghi della costa sono concepiti in bungalow i cui spazi comuni non sono sempre pavimentati, ma sabbiosi o con ghiaia fatta di conchiglie.
Per avere un’idea indicativa del peso e del volume di cose da portare, pensate sempre a un bagaglio che voi stessi sareste in grado di trasportare con le vostre forze.
Riguardo al “cosa portare”, eccovi un elenco di cose assolutamente da non dimenticare:
-protezioni adeguate per impermeabilizzare le apparecchiature fotografiche e i documenti
-una giacca a vento impermeabile
-occhiali da sole, cappello, crema solare e burro di cacao
-abiti comodi e leggeri per il giorno e un capo decisamente più caldo per le sere da novembre ad aprile
-un grande foulard per la visita della moschea di Touba, anche se le guide ne hanno sempre di scorta
-un buon paio di scarpe da ginnastica
-delle infradito
-un costume da bagno e un telo da mare
-salviette igienizzanti e gel idroalcolico per avere sempre le mani pulite e disinfettate
-una piccola farmacia da viaggio (troverete comunque delle farmacie in loco molto ben fornite)
-repellente contro gli insetti
-una piccola torcia può sempre tornare utile, le città sono piuttosto male illuminate
N.B. non servirà un adattatore, le prese di corrente sono compatibili con quelle italiane.
Approfondimenti
Sei ancora indeciso sulla meta da raggiungere, su che tipologia di viaggio fare, su cosa sia più importante vedere o fare?
Scopri i nostri approfondimenti sulle mete più suggestive per la tua destinazione.