Le strade in Ruanda sono in buono stato. Inoltre, il sistema stradale del Paese è in continua espansione e miglioramento. Sono aumentati negli ultimi anni anche i collegamenti con le aree rurali.
Progetti infrastrutturali vengono realizzati anche con il supporto di partner internazionali.
Anche la rete ferroviaria si sta ampliando, con l’obiettivo di facilitare il trasporto merci tra l’Oceano Indiano e la Capitale per contribuire, in questo modo, alla mancanza di uno sbocco sul mare.
Il trasporto su strada è il principale mezzo di spostamento in Ruanda. Il Governo sta adottando politiche per garantire servizi di trasporto pubblico accessibili e affidabili.
A Kigali è stata istituita una zona pedonale permanente per promuovere la mobilità sostenibile.
Il Ruanda sta esplorando soluzioni di mobilità elettrica per affrontare la congestione e l’inquinamento atmosferico. Si stanno dunque introducendo autobus elettrici e motocicli elettrici, nonostante le sfide legate ai costi iniziali e alla mancanza di infrastrutture di ricarica.
Per raggiungere il Paese dall’estero, il principale hub internazionale è il Kigali International Airport (KGL). La compagnia di bandiera è RwandAir. Altre compagnie che permettono di raggiungere il Ruanda attraverso scali europei e non sono: Qatar Airwais, Turkish Airlines, KLM, Ethiopian Airlines, Kenya Airways.
Testo a cura di Paola Scaccabarozzi