In Ruanda è possibile trovare una vasta gamma di tipologie di alloggi, dalle sistemazioni economiche agli hotel di lusso.
Nella capitale Kigali si possono trovare dagli hotel di lusso a cinque stelle agli ostelli. Il panorama è dunque sterilmente variegato e offre numerose possibilità di scelta.
Noto per le vicende storiche drammatiche di cui è stato testimone, è l’”Hotel des Mille Collines” di Kigali che, durante il genocidio del 1994, divenne rifugio per oltre mille persone, grazie al suo direttore Paul Rusesabagina.
Ai tempi del Genocidio, l’albergo apparteneva alla compagnia aerea belga Sabena. Con l’aiuto della moglie, il direttore fu in grado di nascondere almeno 1.268 persone per undici settimane, riuscendo a corrompere la milizia Interrahamwe (banda che dava la caccia ai ruandesi di etnia Tutsi e agli Hutu moderati) con alcolici e soldi, per preservare i profughi dal massacro. La storia ha ispirato il film dal titolo “Hotel Rwanda”, anche se in quel caso l’albergo era un hotel sudafricano perché lì fu girato il film. L’”Hotel des Mille Collines” comparve invece nel film “Accade in Aprile” e nella pellicola canadese “Shake Hands with the Devil”.
Al di là della capitale, nel resto del Paese, si possono trovare eco-lode, Lodge anche di livello molto alto per safari, appartamenti, case in affitto, hotel e Guest House. La scelta è sempre piuttosto articolata. È possibile anche il campeggio libero.
Testo a cura di Paola Scaccabarozzi