GUIDE VIAGGIO
Italiano:
- “Botswana e Namibia”, Ed. EDT/Lonely Planet, 2024, (ISBN 978-8859283409)
- “Namibia. Rossi deserti e parchi nazionali. Paesi del mondo”, National Geographic, 2022, (ISBN 978-8854050297)
- “Namibia”, Ed. Dumond, 2018, (ISBN 978-8899694227)
- “Namibia e le cascate Vittoria”, Ed. Feltrinelli, 2024, (ISBN 978-8807714863)
- “Namibia. Alla scoperta di una terra selvaggia senza tempo”, di Valentina Cassinelli e Claudio Meirone, ed. Polaris, 2011, (ISBN 88-6059-002-7)
CARTE GEOGRAFICHE
- “Namibia 1:1.200.000”, National Geographic, 2019, (ISBN 978-8869853173)
- “Sudafrica, Namibia, Botswana 1:2.000.000”, Marco Polo ed, 2012, (ISBN 978-8866390718)
SAGGI
I saggi sulla Namibia sono pressoché tutti in inglese e narrano della sua storia o della sua meravigliosa fauna:
- “History of Namibia: From the Beginning to 1990”, di Marion Wallace, Reprint ed, 2014 (formato Kindle o usato su bancarelle). E’, a tutt’oggi, la storia più completa del Paese dai primi insediamenti umani fino all’indipendenza.
- “Understanding Namibia: The Trials of Independence”, di Henning Melber, Oxford University Press, 2015 (formato kindle). Importante disamina della Namibia dopo l’indipendenza. E’ il racconto della difficile transizione della SWAPO da movimento di liberazione a partito di Governo.
- “Birds of Southern Africa: Pocket Guide”, di Ian Sinclair, Penguin Random House South Africa, 2009, (ISBN 978-1770077690). Guida completa che offre una panoramica degli uccelli della regione.
- “Mammals of Southern Africa Pocket Guide”, di Chris&Mathilde Stuart, Penguin Random House South Africa, 2011, (ISBN 978-1770078611)
ROMANZI
- “Il figlio del vento”, di Henning Mankell, 2014 (formato kindle). È la storia di un esploratore svedese alla ricerca di un insetto misterioso che trova, ai confini del deserto del Kalahari, un bambino rimasto solo e decide di portarlo con sé in Svezia…
- “La spiaggia infuocata”, di Wilbur Smith, ed. Longanesi, 1992, (ISBN 978-8830406087). Per gli aviatori alleati che partono ogni mattina in missione contro i tedeschi, la giovane e bella Centaine de Thiry è una sorta di talismano: non scorgerla sul poggio accanto al castello dei suoi avi può essere un segno di pessimo auspicio per i piloti che si levano in volo sul territorio francese in quella prima, sanguinosissima guerra mondiale. La tentazione di conoscerla più da vicino è irresistibile, e la sorte favorisce un giovane sudafricano, Michael Courteney, che intreccia una relazione con Centaine e fa nascere in lei, raccontandole della propria terra, un grande amore per l’Africa. Sarà il duplice amore per il pilota e l’Africa a indurre l’aristocratica francese a partire verso una fortunosa ma splendida avventura. Centaine s’imbarca così per il contenente africano e affronta i numerosi pericoli che l’attendono: il naufragio, gli squali, la fame e la sete. Poi la sorte, fino a quel momento avversa, volge a suo favore, inviandole nel deserto del Kalahari due piccoli geni benefici sotto le fattezze di un’anziana coppia di boscimani. Ed è qui che ha inizio la vera, grande avventura.
In inglese:
- “Mama Namibia”, di Mari Serebrov, African Books Collective, 2023, (ISBN 978-1624870705). Romanzo che documenta il genocidio degli Herero dal punto di vista di una giovane Herero e di medico dell’esercito tedesco.
ASCOLTI
- Gazza-Checka (Official Music Video), 2023.
- The Dogg-Forget (Namtunes Music Video), 2012.
- Liza Ehlers, Yummy Namibia, 2015.
FILM
La Namibia è stata l’ambientazione prediletta per numerosi film, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato, alla sua geografia unica e alle sue incredibili scenografie naturali.
Ecco i principali:
- “Cry, the Beloved Country” (1995), di Darrell Roodt. Il film è basato sull’omonimo romanzo di Alan Paton, ed esplora le tensioni sociali e razziali in Sudafrica durante l’era dell’apartheid. Anche se la trama è centrata sul Sudafrica, alcune scene sono state girate in Namibia.
- “The Cell” (2000), di Tarsem Singh. Si tratta di un thriller psicologico con Jennifer Lopez, Vince Vaughn e Vincent D’Onofrio. Alcune delle scene più surreali e oniriche del film sono state girate in Namibia, sfruttando i paesaggi desertici e le spettacolari formazioni rocciose.
- “Windhoek” (2010) di Maryam Keshavarz. Ambientato nella capitale Windhoek, questo film si concentra sulla vita e le sfide della popolazione locale, esplorando le dinamiche sociali e culturali in Namibia.
- “The White Lion” (2010) di Michael Swan. E’ la storia di un ragazzo e del suo viaggio alla ricerca di un raro leone bianco. Alcune riprese sono state effettuate in Namibia.
- “The Eagle” (2011) di Kevin Macdonald. Questo film storico, che segue le vicende di un giovane ufficiale romano (interpretato da Channing Tatum) che cerca di restaurare l’onore della sua famiglia, è ambientato in parte Gran Bretagna, nell’Europa settentrionale e in Namibia, grazie ai suoi paesaggi vasti e incontaminati.
- “The Last Lions” (2011) di Dereck e Beverly Joubert. Questo documentario narra la storia di una leonessa e dei suoi cuccioli che lottano per sopravvivere in un ambiente selvaggio e difficile. Il film esplora le sfide legate alla conservazione dei leoni e degli altri animali selvatici in Africa. Anche se il film non è esclusivamente ambientato in Namibia, molte delle scene sono state girate nel parco naturale di Etosha e la regione circostante.
VIDEO
Numerosi sono i video che si possono trovare in rete e che rendono visibile la bellezza paesaggistica della Namibia e della sua fauna.
Anche brevi come, “Kilimangiaro 2020/21 – Namibia – Sulle tracce della natura”.
Numerosi anche quelli a cura della BBC che raccontano sia la storia politica del Paese sia lo splendore dei suoi ambienti naturali.
Su YouTube si possono trovare alcuni canali con video sulla Namibia. Sono tutti in inglese:
- Kara and Nate: Racconto del viaggio attraverso le magnifiche terre selvagge, i deserti e i parchi naturali della Namibia.
- Drew Binsky: Questo vlogger di viaggi ha visitato la Namibia e ha condiviso il suo viaggio in un video coinvolgente che mostra sia la bellezza naturale che la cultura locale.
- FunForLouis: Viaggio in Namibia attraverso le sue attrazioni turistiche.
- “Namibia – Travel Guide” (YouTube): Un video che esplora le principali destinazioni turistiche della Namibia, incluse le dune di Sossusvlei, Etosha National Park, e Swakopmund.
- “Best of Namibia” (YouTube): Un video che raccoglie i luoghi più iconici della Namibia in un’accurata panoramica, da Windhoek alla Skeleton Coast.
Testo a cura di Paola Scaccabarozzi