Egitto, nuove importanti scoperte archeologiche

Nuove scoperte archeologiche direttamente dall’Egitto. Una missione archeologica congiunta egiziano-spagnola ha scoperto 32 tombe in pietra calcarea risalenti alle epoche romana, persiana, bizantina e copta nella provincia centrale di Minya, nell’Alto Egitto, secondo quanto dichiarato venerdì dal Ministero egiziano delle Antichità e del Turismo. “La scoperta è molto importante per svelare i segreti della storia… Continua a leggere Egitto, nuove importanti scoperte archeologiche

I ritratti africani di Seydou Keïta, Malick Sidibé e Samuel Fosso in mostra a Trieste

Dal 18 febbraio all’11 giugno 2023 il Magazzino delle Idee di Trieste ospita la mostra Ritratti Africani. Seydou Keïta, Malick Sidibé, Samuel Fosso, a cura di Filippo Maggia. Un’importante selezione di più di cento opere dei tre fotografi è stata messa a disposizione per l’occasione dalla C.A.A.C. The Contemporary African Art Collection di Ginevra, dalla Galleria Jean… Continua a leggere I ritratti africani di Seydou Keïta, Malick Sidibé e Samuel Fosso in mostra a Trieste

Nel Kenya occidentale scoperti i più antichi utensili dell’età della pietra

Una ricerca che passerà alla storia quella condotta dagli scienziati del National Museum of Kenya, dello Smithsonian National Museum of Natural History e del Queens College. Una scoperta, questa, in grado di portare indietro nel tempo le origini delle prime innovazioni dell’età della pietra, le più antiche industrie litiche africane, indicate con il termine Olduvaiano.… Continua a leggere Nel Kenya occidentale scoperti i più antichi utensili dell’età della pietra

Ghana, Senegal, Camerun o Nigeria? L’UNESCO risolve la guerra del riso jollof

Un’annosa disputa sul riso jollof risolta dall’UNESCO. Da sempre Nigeria, Ghana, Senegal e Camerun si sono contesi la paternità di questo piatto. Ebbene l’UNESCO ha recentemente dichiarato il Senegal re della famosa specialità dell’Africa occidentale. Il Jollof senegalese, infatti, si è distinto da quello degli altri tre Paesi e la stessa organizzazione culturale delle Nazioni… Continua a leggere Ghana, Senegal, Camerun o Nigeria? L’UNESCO risolve la guerra del riso jollof

“Freetown”, un libro di Federico Monica

La capitale della Sierra Leone è una città palpitante, piena di vita e di sorprese. A cominciare dalla sua storia. Così parla di Freetown Federico Monica, architetto e urbanista parmense specializzato in insediamenti urbani dell’Africa sub sahariana, in un estratto del suo nuovo libro. “Freetown” è il terzo volume della collana “Le città visibili” edito… Continua a leggere “Freetown”, un libro di Federico Monica

Donne in bilico. Una mostra fotografica di Anna Alberghina

Una mostra fotografica, “Donne in bilico”, da segnare sul proprio taccuino. Protagonista una nostra cara accompagnatrice, Anna Alberghina, fotografa globetrotter che da 40 anni viaggia alla ricerca di popoli “intatti” con l’obiettivo di conservarne una traccia che li sottragga all’oblio. Dal 15 dicembre 2022 e fino al 31 gennaio 2023 sono esposti al MAS, Museo… Continua a leggere Donne in bilico. Una mostra fotografica di Anna Alberghina

Biennale della fotografia africana a Bamako

Sono state annunciate le date ufficiali della 13ma edizione dei Rencontres de Bamako, la Biennale della Fotografia Africana che avrebbe dovuto tenersi nel 2021, ma che è stata posticipata a causa della situazione sanitaria mondiale e dell’instabilità politica locale. Dall’8 dicembre 2022 al 2 febbraio 2023, si apriranno le porte di questo evento artistico che… Continua a leggere Biennale della fotografia africana a Bamako

Viaggio in Egitto a Gennaio in collaborazione con Africa Rivista

© M. Santoro

La più importante civiltà dell’antichità. Facile identificare l’Egitto con le piramidi di Giza, con la Sfinge o con il tempio di Abu Simbel ma un territorio così vasto non può che nascondere straordinarie attrazioni naturalistiche e culturali. Ecco perché dal 20 al 29 gennaio 2023 (10 giorni) ci sposteremo a sud-ovest del Cairo per un… Continua a leggere Viaggio in Egitto a Gennaio in collaborazione con Africa Rivista

Kanaga Africa Tours website…now in English!

The Kanaga Africa Tours website doubles! An important innovation concerning our website is finally online: the portal becomes bilingual, thanks to a first operation of full translation into English of the static contents, scheduled tours and events of interest to a non-Italian audience. To access the English version simply click on the corresponding flag in the… Continua a leggere Kanaga Africa Tours website…now in English!

Concorso Fotografico Visioni d’Africa 2022

© IMAGO/E. Lafforgue

Torna il concorso fotografico di Kanaga Africa Tours!  Come fare per cercare di aggiudicarsi una gratuità su un tour di gruppo Kanaga Africa Tours in Algeria, Benin, Costa d’Avorio, Ghana, Guinea Bissau, Mauritania, Senegal o Togo? Basta raccontarci l’emozione di un viaggio in Africa inviandoci fino a 10 dei tuoi migliori scatti.   Andiamo a vedere… Continua a leggere Concorso Fotografico Visioni d’Africa 2022

Il Kenya a Milano con Africa Rivista

Una serata a tema Kenya. Un evento del tutto gratuito quello che si terrà presso il Centro Internazionale di Quartiere a Milano (via Fabio Massimo 19 – MM3 Porto di Mare) venerdì 30 settembre 2022, dalle ore 18.30 alle 21. Cultura, musica, solidarietà e cibo per un interessantissimo viaggio virtuale a cui parteciperemo anche noi… Continua a leggere Il Kenya a Milano con Africa Rivista

Afro-Mali Exhibition al Museo delle Civiltà di Roma

Si terrà a Roma, il 3 e 4 giugno 2022, la prima edizione dell’Afro-Mali Exhibition, sotto il patrocinio dall’Alto Consiglio dei Maliani d’Italia. L’appuntamento è alle 10h30 di venerdì, presso il Museo delle Civiltà, dove verrà inaugurato il ricco programma di esposizioni, istallazioni e performance artistiche, con l’intento di promuovere la cultura africana in Italia… Continua a leggere Afro-Mali Exhibition al Museo delle Civiltà di Roma