La 34ª edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (FESCAAAL) si terrà a Milano dal 21 al 30 marzo 2025, offrendo proiezioni in sala e online su MYmovies.it. Il tema di quest’anno, “Youth in motion”, celebra la gioventù in movimento, mettendo in luce nuove prospettive e possibilità attraverso una selezione di film provenienti da Africa, Asia e America Latina.
Le principali sezioni del festival includono:
- Concorso Lungometraggi Finestre sul Mondo: una selezione di fiction e documentari dalle ultime produzioni dei tre continenti.
- Concorso Cortometraggi Africani: dedicato a brevi film realizzati da registi africani e della diaspora, promuovendo giovani talenti e nuove tendenze del cinema africano.
- Concorso Extr’A: focalizzato su film di registi italiani che esplorano la diversità culturale, girati nei tre continenti o che affrontano tematiche dell’Italia multiculturale.
- Sezione Flash: presenta anteprime di rilievo, opere recenti di registi affermati e film acclamati dalla critica internazionale.
- E tutti ridono…: una raccolta delle commedie più divertenti dai tre continenti.
La cerimonia di apertura si terrà il 21 marzo presso la Fondazione Prada. Le proiezioni e gli eventi si svolgeranno al Cinema Godard della Fondazione Prada, alla Cineteca Milano Arlecchino e all’Auditorium San Fedele.
Tra gli eventi extra-cinematografici, torna per l’ottavo anno consecutivo Africa Talks, un appuntamento che l’Associazione COE dedica all’approfondimento delle tendenze nel panorama artistico africano.
Il FESCAAAL è organizzato dall’Associazione Centro Orientamento Educativo ETS in collaborazione con Terre des Hommes Italia ed è socio fondatore di Milano Film Network, la rete che unisce l’esperienza e le risorse dei sette festival di cinema milanesi.
Per maggiori dettagli sul programma e sugli eventi, è possibile consultare il sito ufficiale del festival.