+223 7672 3946 | info@kanaga-at.com

Facebook Instagram Youtube Whatsapp
Kanaga Africa Tours - Italiano
Kanaga Africa Tours - English
Facebook Instagram Youtube Whatsapp Phone-alt Envelope
Kanaga Africa Tours - Italiano
Kanaga Africa Tours - English
  • Chi siamo
  • Destinazioni
  • Partenze
  • Come prenotare
  • Area Agenzie
  • Eventi e news
Menu
  • Chi siamo
  • Destinazioni
  • Partenze
  • Come prenotare
  • Area Agenzie
  • Eventi e news

La mostra “Il Mito dell’Arte Africana nel ‘900” a Trieste

Home » La mostra “Il Mito dell’Arte Africana nel ‘900” a Trieste

Categoria: Eventi
/
Pubblicato il: 22 Marzo 2023

Apre al pubblico a Trieste sabato 25 marzo 2023, a Trieste, in Porto Vecchio, al Magazzino 26 (Sala Carlo Sbisà), la mostra “Il Mito dell’Arte Africana nel ‘900. Da Picasso a Man Ray, da Calder a Basquiat e Matisse” a cura di Vincenzo Sanfo, Anna Alberghina (nostra cara accompagnatrice) e Bruno Albertino.

L’esposizione, prodotta da Navigare in co-produzione con Diffusione e Cultura e promossa dal Comune di Trieste con il supporto di Trieste Convention and Visitors Bureau e PromoTurismoFVG, sarà visitabile fino al 30 luglio dal martedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, sabato, domenica e festivi, dalle ore 10.00 alle ore 20.00.

La mostra verterà sull’Arte africana e sul suo influsso su artisti come Picasso, Man Ray, Calder, Basquiat e Matisse, che hanno segnato una rivoluzione culturale.

Il percorso espositivo vede la presenza di circa 100 opere d’arte africana tra sculture, maschere e oggetti, suddivise in nove tematiche: Fertilità e maternità, Bamboline di fertilità, Il culto dei gemelli, Le maschere, Gli antenati, Figure magiche, Arte funeraria, I poggiatesta, Gli oggetti d’uso.

Le sculture appartengono integralmente alla Collezione dei curatori Bruno Albertino e Anna Alberghina e sono il frutto di oltre 30 anni di viaggi (molti dei quali con Kanaga Africa Tours), collezionismo e studio della materia.

Ogni tematica sarà introdotta da foto retroilluminate, evocative della cultura dei popoli africani, scattate dalla stessa Anna Alberghina. Sono inoltre proposti dei video, girati dai curatori stessi, che riguardano riti e costumi di alcune popolazioni: danze, cerimonie, riti magici e anche vita quotidiana.

La seconda parte è dedicata all’esposizione di circa 50 opere d’arte del Novecento, legate all’aspetto immortale del mito africano, con una vasta sezione dedicata a Picasso con disegni, litografie, e ceramiche ed opere di Matisse, Calder, Gauguin, Man Ray, fino ad arrivare ai più contemporanei Mimmo Paladino, Basquiat e Xu de Qi.

Per maggiori informazioni:

PROMOZIONE
Grazie all’imposta di soggiorno è attiva una promozione per la quale chi soggiorna almeno una notte in città, prenotando direttamente presso le strutture ricettive aderenti alla promozione, riceverà in regalo la FVG card comprendente il biglietto omaggio per la mostra. Tutte le info su: www.discover-trieste.it

ORARI
Dal martedì al venerdì: dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Sabato, domenica e festivi: dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Chiuso il lunedì

DURATA INDICATIVA VISITA 1:15 h – CAPIENZA 90 persone

INGRESSO
Intero: 13,00€ – Weekend e festivi
Intero: 11,00€ – Feriali
Biglietto ridotto (acquistabile esclusivamente in biglietteria): 9,00€
Tutti i giorni -Under 14, over 65, giornalisti, convenzioni, universitari, disabili e accompagnatori
Ridotto scuole: 4,00€
Ridotto gruppi oltre 10 pax: 7,00€
Biglietto Open: 15,00€ – Ingresso salta la fila + poster in tiratura limitata
Gratuito: Bambini fino ai 6 anni compiuti

INFO E BIGLIETTERIA
Magazzino 26: (+39) 351 355 8588

INFO E PRENOTAZIONI VISITE GUIDATE, SCUOLE E GRUPPI
(+39) 351 840 3634 – (+39) 333 609 5192
prenotazioni@navigaresrl.com
I moduli di prenotazione per scuole e gruppi sono scaricabili sul sito ufficiale
https://www.navigaresrl.com/mostra/il-mito-dellarte-africana-del-900/

VENDITA BIGLIETTI
I biglietti possono essere acquistati direttamente alla biglietteria della mostra oppure online su ticketone.it
I biglietti ridotti non sono acquistabili online.

Condividi subito!

Facebook
Twitter
WhatsApp

Info utili

  • Condizioni di vendita
  • Come prenotare
  • Area Agenzie
  • Condizioni di vendita
  • Come prenotare
  • Area Agenzie

Contatti

+223 76723946
info@kanaga-at.com

Informazioni in lingua:

Kanaga Africa Tours - Français
Kanaga Africa Tours – Español
Kanaga Africa Tours - Japanese

Eventi e News

Fatoumata Diawara al Locus Festival di Locorotondo

Il CaLibro Africa Festival a Città di Castello

A Rabat esposizione di ricamo marocchino

Copyright 2021 Kanaga Adventure Tours S.a.r.l. – Privacy Policy – Cookie Policy – Sito realizzato da Koris
Questo sito è protetto da  reCAPTCHA e si applicano la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google