+223 7672 3946 | info@kanaga-at.com

Facebook Instagram Youtube Whatsapp
Kanaga Africa Tours - Italiano
Kanaga Africa Tours - English
Facebook Instagram Youtube Whatsapp Phone-alt Envelope
Kanaga Africa Tours - Italiano
Kanaga Africa Tours - English
  • Chi siamo
  • Destinazioni
  • Partenze
  • Come prenotare
  • Area Agenzie
  • Eventi e news
Menu
  • Chi siamo
  • Destinazioni
  • Partenze
  • Come prenotare
  • Area Agenzie
  • Eventi e news

Viaggio in Egitto a Gennaio in collaborazione con Africa Rivista

Home » Viaggio in Egitto a Gennaio in collaborazione con Africa Rivista

Categoria: News
/
Pubblicato il: 19 Settembre 2022

La più importante civiltà dell’antichità. Facile identificare l’Egitto con le piramidi di Giza, con la Sfinge o con il tempio di Abu Simbel ma un territorio così vasto non può che nascondere straordinarie attrazioni naturalistiche e culturali.

Ecco perché dal 20 al 29 gennaio 2023 (10 giorni) ci sposteremo a sud-ovest del Cairo per un viaggio intenso, di storia e mistero, in collaborazione con Africa Rivista.

Con l’accompagnamento di Federico Monica, architetto e urban planner, specializzato nell’analisi dei fenomeni urbani in Africa sub-sahariana ci immergeremo nell’ospitalità beduina andando alla scoperta dei tesori di questa regione meno conosciuta dell’Egitto.

 

Esploreremo le desolate colline del Deserto Nero e il Deserto Bianco, con le sue forme bizzarre che danno adito all’immaginazione. Percorreremo le antiche rotte carovaniere tra la regione del Fayoum, dove fossili di scheletri di balene giacciono riversi sulle sabbie di Wadi el Hitan, laghi ”magici” che creano giochi di luce e di colore tra le dune ocra che si stagliano su acque cristalline.

Ammireremo grotte segrete e villaggi sperduti, attraverso un tuffo nella storia. La desolazione del deserto conserva al suo interno le grotte di Djara, con le sue mistiche stalattiti e stalagmiti, le fortezze romane di Labakha e Umm el Dabadib, il Tempio di Ibis dedicato al dio Amon a Kharga, le tombe dipinte di Muzawaka, che uniscono l’arte faraonica a quella dell’impero di Roma, la necropoli paleocristiana di Bagawat, una delle più antiche e importanti del mondo cristiano, sino a giungere alla cittadina ottomana di El Qasr, in cui ci si ritrova d’un tratto nei racconti de ”Le mille e una notte”, per terminare a Baharia, dove mummie dorate osservano imperturbabili il passare del tempo.

 

Chi è Federico Monica

Architetto e Urbanista, si innamora dell’Africa negli anni dell’università e da allora dedica a tempo pieno le sue ricerche e la sua professione a questo continente. Esperto di città e fenomeni urbani in Africa sub-sahariana, è consulente per ONG e organismi internazionali sui temi legati allo sviluppo urbano, quartieri informali, sostenibilità ambientale e pianificazione partecipata. Dal 2010 è fondatore e responsabile dello studio Taxibrousse, con il quale ha realizzato progetti di architetture, infrastrutture, riqualificazioni ambientali e ricerche specialistiche in oltre 15 paesi del continente africano. È ideatore e responsabile di diversi progetti partecipativi di cooperazione internazionale, ricerca scientifica e divulgazione come Covid-free Toolkit e Placemarks Africa. È autore di decine di pubblicazioni scientifiche e divulgative e dal 2020 cura per Africa rivista la rubrica “Taxibrousse”, dedicata al tema delle città e del territorio.

 

Maggiori informazioni: VIAGGIO IN EGITTO | Rivista Africa (africarivista.it)

Programma del viaggio: programma-EGITTO-2022.pdf (kanaga-at.com)

 

 

© L.F. Paoluzzi
© L. Marchese
© L.F. Paoluzzi

Condividi subito!

Facebook
Twitter
WhatsApp

Info utili

  • Condizioni di vendita
  • Come prenotare
  • Area Agenzie
Menu
  • Condizioni di vendita
  • Come prenotare
  • Area Agenzie

Contatti

+223 76723946
info@kanaga-at.com

Informazioni in lingua:

Kanaga Africa Tours - Français
Kanaga Africa Tours – Español
Kanaga Africa Tours - Japanese

Eventi e News

Ghana, Senegal, Camerun o Nigeria? L’UNESCO risolve la guerra del riso jollof

“Freetown”, un libro di Federico Monica

Donne in bilico. Una mostra fotografica di Anna Alberghina

Copyright 2021 Kanaga Adventure Tours S.a.r.l. – Privacy Policy – Cookie Policy – Sito realizzato da Koris